Pagine

lunedì 28 febbraio 2022

RUSSIA verità e saggezza




 ... la pagina di occiriente: "Afghanistan: dove gli anticristiani" ha dato luogo, nel lettore, a commenti ed interrogativi per lo più espressi tramite e-mail, quindi privati. Le parole ivi segnate riguardano non solo l'Afghanistan, ma ancor più, la situazione storico-culturale che si sta attraversando relativa al modus essendi delle genti d'occidente e d'oriente, con richiesta di riflessione relativa all'attuale situazione bellica di nord-est che senza alcun dubbio sposa questa stessa ottica. E stavo elaborando una pagina in questo senso quando mi è stato segnalato un articolo il cui titolo " La nuova politica estera della Russia..." mi ha incuriosita. Ho posato la penna ed acceso il computer non priva di una certa diffidenza su quel che avrebbe potuto essere il contenuto, sta di fatto che sono andata al sito* segnalatomi ed ho iniziato a leggere. Ma più mi addentravo nello scorrere delle parole, nel loro significato, più mi si palesava la similitudine con i pensieri che stavo elaborando accingendomi a tracciare una pagina in risposta alle richieste giuntemi. Non solo, ma trovavo nelle parole un senso di verità e di saggezza che mi riportava agli scritti classici della terra russa, di quell'oriente diverso eppur, per certi aspetti dell'anima, simile all'oriente dei miei studi. L'oriente europeo di Tolstoj, Dostoevskij, un oriente celato eppur presente nella sottile, se ben diversa, elaborazione dell'anima dei personaggi dei due grandi scrittori, in cui il senso di verità si associa a quello di saggezza, anch'essa diversa ma presente in entrambe. Ed anche Goethe mi si è affacciato alla mente lungo le parole di Sergej Karaganov autore dello scritto segnalatomi, il Goethe che asserisce:" E' nella verità che alberga la saggezza" elemento presente, con mio piacere, nelle parole di Karaganov, una verità a tutto tondo che andava sempre più svelandosi. A quel punto, condividendo i pensieri dell'autore e la sua analisi, ho deciso di far parlare lo spirito russo che avevo riscontrato nell'articolo, ho ritenuto sacrosanto che fosse lui a parlare di quest'assurda situazione geopolitica non priva di menzogne d'occidente, in realtà dalle parole dello scritto chiaramente traspare, per chi vuol scorgere, il motivo base trattato nella  mia pagina citata all'inizio, il diverso modo di vivere la vita e le cose del mondo tra oriente e occidente che la Russia, in quanto spirito russo, è in grado di rappresentare quale connubio evolutivo per l'Umanità. Dopo queste ulteriori riflessioni ho ripreso la penna, segnato queste righe e integralmente riportato lo scritto, o meglio il saggio di Karaganov che troverete a seguire così come alcuni cenni biografici dell'autore. Sarà una lettura non breve, richiederà qualche minuto del vostro tempo, ma sarà lineare nonché scevra da qualsivoglia ideologia e personalismi. Buona lettura.


 " La nuova politica estera della Russia, la dottrina Putin"

-Breve saggio di Sergej Karaganov, presidente onorario del Consiglio russo per la politica estera e di difesa e Supervisore accademico presso la School of International Economics and Foreign Affairs Higher School of Economics (HSE) di Mosca.- 

 " ll confronto di Mosca con la NATO è solo l’inizio. Sembra che la Russia sia entrata in una nuova era della sua politica estera – una ‘distruzione costruttiva’, chiamiamola così, del precedente modello di relazioni con l’Occidente. Parti di questo nuovo modo di pensare sono state viste negli ultimi 15 anni – a cominciare dal famoso discorso di Monaco di Vladimir Putin nel 2007 – ma molto sta diventando chiaro solo ora. Allo stesso tempo, gli sforzi poco brillanti per integrarsi nel sistema occidentale, pur mantenendo un atteggiamento ostinatamente difensivo, sono rimasti la tendenza generale nella politica e nella retorica russa. La distruzione costruttiva non è aggressiva. La Russia sostiene che non attaccherà e non farà saltare in aria. Semplicemente non è necessario. Il mondo esterno offre alla Russia sempre più opportunità geopolitiche per lo sviluppo a medio termine così com’è. Con una grande eccezione. L’espansione della NATO e l’inclusione formale o informale dell’Ucraina rappresentano un rischio per la sicurezza del paese che Mosca semplicemente non accetterà. 

Per ora, l’Occidente è sulla buona strada per un lento, ma inevitabile decadimento, sia in termini di affari interni ed esterni che anche di economia. Ed è proprio per questo che ha dato inizio a questa nuova Guerra Fredda dopo quasi cinquecento anni di dominio della politica, dell’economia e della cultura mondiale. Soprattutto dopo la sua vittoria decisiva negli anni ’90 e metà degli anni 2000. Credo che [1] molto probabilmente l’Occidente perderà, dimettendosi da leader globale e diventando un partner più ragionevole. Ed è proprio il momento giusto: la Russia dovrà riequilibrare i rapporti con una Cina amica, ma sempre più potente. Attualmente, l’Occidente cerca disperatamente di difendersi da questa perdita di leadership con una retorica aggressiva. Cerca di consolidarsi, giocando le sue ultime carte vincenti per invertire questa tendenza. Una di queste è che sta cercando di usare l’Ucraina per danneggiare e neutralizzare la Russia. È importante sia impedire che questi tentativi convulsi si trasformino in una vera e propria situazione di stallo, che contrastare le attuali politiche USA e NATO. Sono controproducenti e pericolose, anche se relativamente poco impegnative per gli iniziatori. Dobbiamo ancora convincere l’Occidente che sta solo facendo del male a se stesso. 

Un’altra carta vincente è il ruolo dominante dell’Occidente nel sistema di sicurezza euro-atlantico esistente, istituito in un momento in cui la Russia era gravemente indebolita a seguito della Guerra Fredda. C’è del merito nel cancellare gradualmente questo sistema, principalmente rifiutando di prendervi parte e di giocare secondo le sue regole obsolete, che per noi sono intrinsecamente svantaggiose. Per la Russia, la via occidentale dovrebbe diventare secondaria rispetto alla sua diplomazia eurasiatica. Per la Russia il mantenimento di relazioni costruttive con i paesi della parte occidentale del continente può facilitare la sua integrazione nella Grande Eurasia. Il vecchio sistema però è d’intralcio e quindi dovrebbe essere smantellato. 

Il prossimo passo fondamentale per creare un nuovo sistema (oltre a smantellare quello vecchio) è “unire le terre”. È una necessità per Mosca, non un capriccio.  

Sarebbe bello se avessimo più tempo per farlo. Ma la storia mostra che, dal crollo dell’URSS 30 anni fa, poche nazioni post-sovietiche sono riuscite a diventare veramente indipendenti. E alcune potrebbero anche non arrivarci mai, per vari motivi. Questo è un argomento per un’analisi futura. In questo momento, posso solo sottolineare l’ovvio: la maggior parte delle élite locali non ha l’esperienza storica o culturale della costruzione dello stato. Non sono mai stati in grado di diventare il fulcro della nazione, non hanno avuto abbastanza tempo per questo. Quando lo spazio intellettuale e culturale condiviso scompare, questo danneggia di più i piccoli paesi. Le nuove opportunità per costruire legami con l’Occidente non si sono rivelate sostitutive. Coloro che si sono trovati al timone di tali nazioni hanno venduto il loro paese a proprio vantaggio, perché non c’era un’idea nazionale per cui lottare. La maggior parte di questi paesi seguirà l’esempio degli Stati baltici, accettando il controllo esterno, o continuerà a perdere il controllo, cosa che in alcuni casi può essere estremamente pericolosa. La domanda è: come “unire” le nazioni nel modo più efficiente e vantaggioso per la Russia, tenendo conto dell’esperienza zarista e sovietica, quando la sfera di influenza è stata estesa oltre ogni ragionevole limite e poi tenuta insieme a spese del nucleo dei Popoli russi? 

Lasciamo per un altro giorno la discussione sull’“unificazione” che la storia ci impone. Questa volta, concentriamoci sulla necessità oggettiva di prendere una decisione difficile e adottare la politica della “distruzione costruttiva”. 

Le pietre miliari che abbiamo superato 

Oggi assistiamo all’inizio della quarta era della politica estera russa. La prima è iniziata alla fine degli anni ’80, ed è stato un periodo di debolezza e delusioni. La nazione aveva perso la voglia di combattere, la gente voleva credere alla democrazia e che l’Occidente sarebbe venuto a salvarli. Tutto finì nel 1999 dopo le prime ondate di espansione della NATO, viste dai russi come una pugnalata alle spalle, quando l’Occidente fece a pezzi ciò che restava della Jugoslavia. Poi la Russia ha iniziato a rialzarsi dalla posizione prona e a ricostruire, di nascosto e in sordina, pur apparendo amichevole e umile. Il ritiro degli Stati Uniti dal Trattato ABM  [trattato Anti Missili Balistici]  ha segnalato la sua intenzione di riconquistare il suo dominio strategico, quindi la Russia ancora al verde ha preso la decisione fatale di sviluppare sistemi d’arma per sfidare le aspirazioni americane. Il discorso di Monaco, la guerra georgiana e la riforma dell’esercito, condotti nel mezzo di una crisi economica globale, che segnò la fine dell’imperialismo globalista liberale occidentale (termine coniato da un eminente esperto di affari internazionali, Richard Sakwa), ha segnato il nuovo obiettivo per la politica estera Russa – per diventare ancora una volta leader, una potenza mondiale in grado di difendere la propria sovranità e i propri interessi.  A questo sono seguiti gli eventi in Crimea, Siria, le politiche di riarmo militare e l’aver bloccato la possibilità dell’Occidente di interferire negli affari interni della Russia, sradicando dal servizio pubblico coloro che hanno collaborato con l’Occidente a svantaggio della loro patria, anche mediante un uso magistrale della reazione dell’Occidente a quegli sviluppi. Man mano che le tensioni continuano a crescere, guardare all’Occidente e mantenere le risorse lì, diventa sempre meno redditizio. L’incredibile ascesa della Cina e l'allearsi di fatto dell'occidente con Pechino a partire dagli anni 2010, il perno verso est, e la crisi multidimensionale che ha avvolto l’Occidente, hanno portato a un grande cambiamento nell’equilibrio politico e geoeconomico a favore della Russia. Ciò è particolarmente pronunciato in Europa. Solo un decennio fa, l’UE vedeva la Russia come una periferia arretrata e debole del continente, che cercava di fare i conti con le grandi potenze. Ora sta cercando disperatamente di aggrapparsi all’indipendenza geopolitica e geoeconomica che le sta scivolando tra le dita. 

Il periodo del “ritorno alla grandezza” si è concluso tra il 2017 e il 2018. Successivamente, la Russia ha raggiunto un punto fermo. La modernizzazione è continuata, ma l’economia debole ha minacciato di negare i suoi risultati. Le persone (me compreso) erano frustrate, temendo che la Russia ancora una volta avrebbe “strappato la sconfitta dalle fauci della vittoria”. Ma quello si è rivelato essere un altro periodo di crescita, principalmente in termini di capacità di difesa. 

La Russia è andata avanti, assicurandosi che per il prossimo decennio sarà strategicamente relativamente invulnerabile e capace di “dominare in uno scenario di escalation” in caso di conflitti nelle regioni all’interno della sua sfera di interessi. 

L’ultimatum che la Russia ha fatto agli Stati Uniti e alla NATO alla fine del 2021, chiedendo loro di interrompere lo sviluppo di infrastrutture militari vicino ai confini russi e l’espansione a Est, ha segnato l’inizio della “distruzione costruttiva”.  L’obiettivo non è semplicemente fermare la debole, seppur pericolosissima inerzia della spinta geostrategica dell’Occidente, ma anche iniziare a gettare le basi per un nuovo tipo di relazioni tra Russia e Occidente, diverso da quello degli anni ’90. 

Le capacità militari della Russia, il ritorno del senso di rettitudine morale, le lezioni apprese dagli errori del passato e una stretta alleanza con la Cina, potrebbero significare che l’Occidente, che ha scelto il ruolo di avversario, inizierà a essere ragionevole, anche se non sempre.  Quindi, tra un decennio o prima, spero, verrà costruito un nuovo sistema di sicurezza e cooperazione internazionale che questa volta includerà l’intera Grande Eurasia, e sarà basato sui principi delle Nazioni Unite e sul diritto internazionale, non su “regole” unilaterali che l’Occidente ha cercato di imporre al mondo negli ultimi decenni. 

Correggere gli errori 

Prima di andare oltre, lasciatemi dire che ho un’ottima opinione della diplomazia russa: è stata assolutamente brillante negli ultimi 25 anni. Mosca ha ricevuto una mano debole, ma è comunque riuscita a giocare un’ottima partita. In primo luogo, non ha permesso all’Occidente di “finirla”. La Russia ha mantenuto il suo status formale di grande paese, mantenendo l’appartenenza permanente al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e mantenendo arsenali nucleari. Poi ha gradualmente migliorato la sua posizione globale facendo leva sui punti deboli dei suoi rivali e sui punti di forza dei suoi partner. Costruire una forte amicizia con la Cina è stato un risultato importante. La Russia ha alcuni vantaggi geopolitici che l’Unione Sovietica non aveva. A meno che, ovviamente, non torni alle aspirazioni di diventare una superpotenza globale, che alla fine ha rovinato l’URSS.   

Non dobbiamo dimenticare gli errori che abbiamo commesso, per non ripeterli. Sono state la nostra pigrizia, debolezza e inerzia burocratica che hanno contribuito a creare e mantenere a galla il sistema ingiusto e instabile di sicurezza europea che abbiamo oggi. 

La Carta di Parigi per una Nuova Europa, dalla bella formulazione, firmata nel 1990 conteneva una dichiarazione sulla libertà di associazione: i paesi potevano scegliere i loro alleati, cosa che sarebbe stata impossibile ai sensi della Dichiarazione di Helsinki del 1975. Poiché a quel punto il Patto di Varsavia era in fermento, questa clausola significava che la NATO sarebbe stata libera di espandersi. Questo è il documento a cui tutti continuano a fare riferimento, anche in Russia. Nel 1990, tuttavia, la NATO poteva almeno essere considerata un’organizzazione di “difesa”. Da allora l’alleanza e la maggior parte dei suoi membri hanno lanciato una serie di campagne militari aggressive contro i resti della Jugoslavia, così come in Iraq e in Libia. Dopo una chiacchierata a cuore aperto con Lech Walesa nel 1993, Boris Eltsin firmò un documento in cui affermava che la Russia “aveva compreso il piano della Polonia di aderire alla NATO”. Quando Andrey Kozyrev, all’epoca ministro degli Esteri russo, venne a conoscenza dei piani di espansione della NATO nel 1994, iniziò un processo di trattative per conto della Russia senza consultare il presidente. L’altra parte lo ha preso come un segno che la Russia era d’accordo con il concetto generale, dal momento che stava cercando di negoziare condizioni accettabili. Nel 1995 Mosca ha frenato, ma era troppo tardi: la diga è crollata e ha spazzato via ogni riserva sugli sforzi di espansione dell’Occidente. Nel 1997, la Russia, essendo economicamente debole e completamente dipendente dall’Occidente, ha firmato l’Atto istitutivo sulle relazioni reciproche, la cooperazione e la sicurezza con la NATO. Mosca è stata in grado di ottenere alcune concessioni dall’Occidente, come l’impegno a non schierare grandi unità militari nei nuovi Stati membri. 

La NATO ha costantemente violato questo obbligo. Un altro accordo era di mantenere questi territori liberi dalle armi nucleari. Gli Stati Uniti non l’avrebbero comunque voluto, perché avevano cercato di prendere le distanze il più possibile da un potenziale conflitto nucleare in Europa (malgrado la volontà dei loro alleati), poiché avrebbe senza dubbio causato un attacco nucleare contro l’America. In realtà, il documento legittimava l’espansione della NATO.  C’erano altri errori, non così gravi ma comunque estremamente dolorosi. La Russia ha partecipato al programma Partnership for Peace, il cui unico scopo era far sembrare che la NATO fosse pronta ad ascoltare Mosca, ma in realtà l’alleanza stava usando il progetto per giustificare la sua esistenza e la sua ulteriore espansione. Un altro passo falso frustrante è stato il nostro coinvolgimento nel Consiglio NATO-Russia dopo l’aggressione in Jugoslavia. Gli argomenti discussi a quel livello mancavano disperatamente di sostanza. Avrebbero dovuto concentrarsi sulla questione veramente significativa: frenare l’espansione dell’alleanza e la costruzione della sua infrastruttura militare vicino ai confini russi. Purtroppo, questo non è mai arrivato all’ordine del giorno. Il Consiglio ha continuato ad operare anche dopo che la maggior parte dei membri della NATO ha iniziato una guerra in Iraq e poi in Libia nel 2011.   

È davvero un peccato che non abbiamo mai avuto il coraggio di dirlo apertamente: la NATO era diventata un aggressore che ha commesso numerosi crimini di guerra. Questa sarebbe stata una verità che fa riflettere in vari circoli politici in Europa, come ad esempio in Finlandia e Svezia, dove alcuni stanno valutando i vantaggi di entrare a far parte dell’organizzazione. E tutti gli altri del resto, con il loro mantra sul fatto che la NATO sia un’alleanza di difesa e deterrenza che deve essere ulteriormente consolidata in modo da poter resistere contro nemici immaginari.  Capisco quelli in Occidente che sono abituati al sistema esistente che consente agli americani di comprare l’obbedienza dei loro partner minori, e non solo in termini di supporto militare, mentre questi alleati possono risparmiare sulle spese di sicurezza vendendo parte della loro sovranità. Ma noi, cosa ci guadagniamo da questo sistema? Soprattutto ora, che è diventato ovvio che genera e intensifica il confronto ai nostri confini occidentali e nel mondo intero.  

La NATO si alimenta di scontri forzati, e più a lungo esiste l’organizzazione, peggiore sarà questo confronto.  

Il blocco è una minaccia anche per i suoi membri. Pur provocando il confronto, in realtà non garantisce protezione. Non è vero che l’articolo 5 del Trattato del Nord Atlantico giustifichi la difesa collettiva se un alleato viene attaccato. Questo articolo non dice che questo è automaticamente garantito. Conosco la storia del blocco e le discussioni in America riguardo alla sua istituzione. So per certo che gli Stati Uniti non dispiegheranno mai armi nucleari per “proteggere” i loro alleati in caso di conflitto con uno stato nucleare.  

Anche l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OCSE) è obsoleta. È dominata dalla NATO e dall’UE che utilizzano l’organizzazione per tirare per le lunghe il confronto e imporre i valori e gli standard politici dell’Occidente a tutti gli altri. Fortunatamente, questa politica sta diventando sempre meno efficace. A metà degli anni 2010 ho avuto la possibilità di lavorare con il Gruppo di eminenti personalità dell’OCSE (che nome!), che avrebbe dovuto sviluppare un nuovo mandato per l’organizzazione. E se prima avevo i miei dubbi sull’efficacia dell’OCSE, questa esperienza mi ha convinto che si tratta di un’istituzione estremamente distruttiva. È un’organizzazione antiquata con la missione di preservare cose che sono obsolete. Negli anni ’90 è servita come strumento per seppellire qualsiasi tentativo compiuto dalla Russia o da altri per creare un sistema di sicurezza europeo comune; negli anni 2000, il cosiddetto Processo di Corfù ha impantanato la nuova iniziativa di sicurezza della Russia. Praticamente tutte le istituzioni delle Nazioni Unite sono state espulse dal continente, compresa la Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite, il suo Consiglio per i diritti umani e il Consiglio di sicurezza. Un tempo l’OCSE era considerata un’organizzazione utile, che avrebbe promosso il sistema e i principi delle Nazioni Unite in un subcontinente chiave. Non è successo.  

Per quanto riguarda la NATO, è molto chiaro cosa dobbiamo fare. Dobbiamo minare la legittimità morale e politica del blocco e rifiutare qualsiasi partnership istituzionale, poiché la sua controproduttività è evidente. Solo i militari dovrebbero continuare a comunicare, ma come canale ausiliario che integri il dialogo con il DOD [Department of Defense degli USA] e i ministeri della difesa delle principali nazioni europee. Dopotutto, non è Bruxelles a prendere decisioni strategicamente importanti. La stessa politica potrebbe essere adottata quando si tratta dell’OCSE.  Sì, c’è una differenza, perché anche se questa è un’organizzazione distruttiva, non ha mai avviato guerre, destabilizzazioni o uccisioni. Quindi dobbiamo ridurre al minimo il nostro coinvolgimento in questo formato. Alcuni dicono che questo è l’unico contesto che offre al ministro degli Esteri russo la possibilità di vedere i suoi omologhi.  Questo non è vero. L’ONU può offrire un contesto ancora migliore. I colloqui bilaterali sono comunque molto più efficaci, perché è più facile per il blocco dirottare l’agenda quando c’è una folla. Anche l’invio di osservatori e forze di pace attraverso le Nazioni Unite avrebbe molto più senso.   

Il formato limitato di un articolo, non mi consente di soffermarmi su politiche specifiche per ciascuna organizzazione europea, come ad esempio il Consiglio d’Europa. Ma definirei il principio generale in questo modo: collaboriamo dove vediamo vantaggi per noi stessi, altrimenti manteniamo le distanze. Trent’anni dell’attuale sistema delle istituzioni europee hanno dimostrato che continuare con esso sarebbe stato dannoso. La Russia non beneficia in alcun modo della disposizione dell’Europa verso l’escalation del confronto, fino a rappresentare una minaccia militare per il subcontinente e il mondo intero. In passato, potevamo sognare che l’Europa ci avrebbe aiutato a rafforzare la sicurezza, nonché nella modernizzazione politica ed economica. Invece, stanno minando la sicurezza, quindi, perché dovremmo copiare il sistema politico disfunzionale e in deterioramento dell’Occidente? Abbiamo davvero bisogno di questi nuovi valori che hanno adottato?  Dovremo limitare l’espansione rifiutando di cooperare all’interno di un sistema in erosione. Ci auguriamo che, prendendo una posizione ferma e lasciando i nostri vicini della civiltà dell’Occidente a se stessi, li aiuteremo davvero. Le élite potrebbero tornare a una politica meno suicida, che sarebbe più sicura per tutti. Ovviamente, dobbiamo essere intelligenti nel toglierci dall’equazione e assicurarci di ridurre al minimo i danni collaterali che inevitabilmente il sistema fallimentare causerà. Ma mantenerlo nella sua forma attuale è semplicemente pericoloso.  

Politiche per la Russia di domani 

Mentre l’ordine globale esistente continua a sgretolarsi, sembra che la via più prudente per la Russia sarebbe quella di restare fuori il più a lungo possibile – mettersi al riparo tra le mura della sua “fortezza neo-isolazionista” e occuparsi di questioni interne. Ma questa volta, la storia ci chiede di agire. Molti dei miei suggerimenti riguardo all’approccio di politica estera, che ho chiamato provvisoriamente “distruzione costruttiva”, emergono naturalmente dall’analisi presentata sopra. Non c’è bisogno di interferire o cercare di influenzare le dinamiche interne dell’Occidente, le cui élite sono abbastanza disperate da iniziare una nuova guerra fredda contro la Russia. Quello che invece dovremmo fare è utilizzare vari strumenti di politica estera, compresi quelli militari, per stabilire alcune linee rosse. Nel frattempo, mentre il sistema occidentale continua a orientarsi verso il degrado morale, politico ed economico, le potenze non occidentali (con la Russia come attore principale) vedranno inevitabilmente rafforzarsi le loro posizioni geopolitiche, geoeconomiche e geoideologiche.  

I nostri partner occidentali, prevedibilmente, cercano di soffocare le richieste della Russia di garanzie di sicurezza e di sfruttare il processo diplomatico in corso per prolungare la durata delle proprie istituzioni. Non c’è bisogno di rinunciare al dialogo o alla cooperazione in materia di commercio, politica, cultura, istruzione e sanità, ogniqualvolta sia utile. Ma dobbiamo anche usare il tempo che abbiamo per aumentare la pressione politico-militare, psicologica e persino tecnico-militare – non tanto sull’Ucraina, il cui popolo è stato trasformato in carne da cannone per una nuova Guerra Fredda – ma sull’Occidente collettivo, per costringerlo a cambiare idea e a fare un passo indietro rispetto alle politiche che ha perseguito negli ultimi decenni. Non c’è nulla da temere per l’escalation del confronto: abbiamo visto crescere le tensioni anche mentre la Russia cercava di placare il mondo occidentale. Quello che dovremmo fare è prepararci a un più forte respingimento da parte dell’Occidente; inoltre, la Russia dovrebbe essere in grado di offrire al mondo un’alternativa a lungo termine: un nuovo quadro politico basato sulla pace e sulla cooperazione. 

L’Occidente può tentare di intimidirci con sanzioni devastanti, ma anche noi siamo in grado di scoraggiare l’Occidente con la nostra minaccia di una risposta asimmetrica, che paralizzerebbe le economie occidentali e sconvolgerebbe intere società. 

Naturalmente, è utile ricordare di tanto in tanto ai nostri partner che esiste un’alternativa reciprocamente vantaggiosa a tutto ciò. Se la Russia metterà in atto politiche ragionevoli ma decise (anche a livello nazionale), supererà con successo (e in modo relativamente pacifico) l’ultima ondata di ostilità occidentale. Come ho scritto prima, abbiamo buone possibilità di vincere questa Guerra Fredda. Ciò che ispira l’ottimismo è anche il passato della Russia: siamo riusciti più di una volta a domare le ambizioni imperiali delle potenze straniere – per il nostro bene e per il bene dell’umanità nel suo insieme. La Russia è stata in grado di trasformare aspiranti imperi in vicini addomesticati e relativamente innocui: la Svezia dopo la battaglia di Poltava, la Francia dopo Borodino, la Germania dopo Stalingrado e Berlino. 

Possiamo trovare uno slogan per la nuova politica russa nei confronti dell’Occidente in un verso di “Gli Sciti” di Alexander Blok, una poesia brillante che sembra particolarmente attuale oggi: 

“Vieni con noi, allora! Lascia la guerra e gli allarmi della guerra, / E afferra la mano della pace e dell’amicizia. / Finché c’è ancora tempo, compagni, abbassate le braccia! / Uniamoci in vera fraternità!” 

Nel tentativo di sanare le nostre relazioni con l’Occidente (anche se ciò richiede una medicina amara), dobbiamo ricordare che, sebbene culturalmente vicino a noi, il mondo occidentale sta finendo il tempo – da due decenni. È essenzialmente in modalità di controllo dei danni, cercando la cooperazione quando possibile. Le vere prospettive e sfide del nostro presente e futuro risiedono nell’Est e nel Sud. Prendere una linea più dura con le nazioni occidentali non deve distrarre la Russia dal mantenere il suo perno verso Est. E abbiamo visto rallentare questo perno negli ultimi due o tre anni, specialmente quando si tratta di sviluppare territori al di là dei Monti Urali. 

Non dobbiamo permettere che l’Ucraina diventi una minaccia alla sicurezza della Russia. Detto questo, sarebbe controproducente spendervi troppe risorse amministrative e politiche (per non dire economiche). La Russia deve imparare a gestire attivamente questa situazione instabile, a mantenerla entro i limiti. La maggior parte dell’Ucraina è stata sterilizzata dalla propria élite antinazionale, corrotta dall’Occidente e infettata dal patogeno del nazionalismo militante. 

Sarebbe molto più efficace investire in Oriente, nello sviluppo della Siberia.  Creando condizioni di lavoro e di vita favorevoli, attireremo non solo cittadini russi, ma anche persone provenienti da altre parti dell’ex impero russo, compresi gli ucraini. Questi ultimi, storicamente, hanno contribuito moltissimo allo sviluppo della Siberia. Consentitemi di ribadire un punto dei miei altri articoli: è stata l’incorporazione della Siberia sotto Ivan il Terribile che ha reso la Russia una grande potenza, non l’adesione dell’Ucraina sotto Aleksey Mikhaylovich, noto con il soprannome di “il più pacifico”.  È giunto il momento di smetterla di ripetere l’affermazione falsa e così sorprendentemente polacca di Zbigniew Brzezinski secondo cui la Russia non può essere una grande potenza senza l’Ucraina. Il contrario è molto più vicino alla verità: la Russia non può essere una grande potenza quando è gravata da un’Ucraina sempre più ingombrante, un’entità politica creata da Lenin che in seguito si espanse verso Ovest sotto Stalin

Il percorso più promettente per la Russia è lo sviluppo e il rafforzamento dei legami con la Cina. Una partnership con Pechino moltiplicherà molte volte il potenziale di entrambi i paesi. Se l’Occidente continua con le sue politiche amaramente ostili, non sarebbe irragionevole considerare un’alleanza temporanea di difesa di cinque anni con la Cina. Naturalmente bisogna anche stare attenti a non avere le ‘vertigini del successo’ sulla via cinese, per non tornare al modello medievale del Regno di Mezzo della Cina, cresciuto trasformando i suoi vicini in vassalli. Dovremmo aiutare Pechino in ogni modo possibile per evitare che subisca una sconfitta anche momentanea nella nuova Guerra Fredda scatenata dall’Occidente. Quella sconfitta indebolirebbe anche noi. Inoltre, sappiamo fin troppo bene in cosa si trasforma l’Occidente quando pensa di vincere. 

Chiaramente, una politica orientata verso Est non deve concentrarsi esclusivamente sulla Cina. Sia l’Est che il Sud sono in aumento nella politica, nell’economia e nella cultura globali, il che è in parte dovuto al nostro indebolimento della superiorità militare dell’Occidente, la fonte primaria dei suoi 500 anni di egemonia. Quando arriverà il momento di stabilire un nuovo sistema di sicurezza europeo che sostituisca quello esistente pericolosamente obsoleto, lo si dovrà fare nel quadro di un più grande progetto eurasiatico. Nulla di utile può nascere dal vecchio sistema euro-atlantico. È evidente che il successo richiede lo sviluppo e la modernizzazione del potenziale economico, tecnologico e scientifico del paese, tutti pilastri della potenza militare di un paese, che rimane la spina dorsale della sovranità e della sicurezza di qualsiasi nazione. La Russia non può avere successo senza migliorare la qualità della vita per la maggior parte della sua popolazione: questo include prosperità generale, assistenza sanitaria, istruzione e ambiente.  

La restrizione delle libertà politiche, inevitabile di fronte all’Occidente collettivo, non deve in alcun modo estendersi alla sfera intellettuale. Questo è difficile, ma realizzabile. Per la parte della popolazione talentuosa e creativa che è pronta a servire il proprio paese, dobbiamo preservare quanta più libertà intellettuale possibile. Lo sviluppo scientifico attraverso le “sharashka” in stile sovietico (laboratori di ricerca e sviluppo che operavano all’interno del sistema dei campi di lavoro sovietici) non è qualcosa che funzionerebbe nel mondo moderno. La libertà accresce i talenti del popolo russo e l’inventiva scorre nel nostro sangue. Anche in politica estera, la libertà dai vincoli ideologici di cui godiamo ci offre enormi vantaggi rispetto ai nostri vicini più chiusi. La storia ci insegna che la brutale restrizione della libertà di pensiero, imposta dal regime comunista al suo popolo, ha portato l’Unione Sovietica alla rovina. La conservazione della libertà personale è una condizione essenziale per lo sviluppo di qualsiasi nazione. 

Se vogliamo crescere come società ed essere vittoriosi, è assolutamente vitale che sviluppiamo una spina dorsale spirituale: un’idea nazionale, un’ideologia che unisca e illumini la strada da seguire. È una verità fondamentale che le grandi nazioni non possono essere veramente grandi senza una tale idea al centro. Questo fa parte della tragedia che ci è accaduta negli anni ’70 e ’80. Si spera che la resistenza delle élite dominanti al progresso di una nuova ideologia, radicata nei dolori dell’era comunista, stia cominciando a svanire. Il discorso di Vladimir Putin alla riunione annuale dell’ottobre 2021 del Valdai Discussion Club è stato un potente segnale rassicurante al riguardo. 

Come il numero sempre crescente di filosofi e autori russi, ho avanzato la mia visione dell’“idea russa”. (Mi scuso per aver dovuto fare nuovamente riferimento alle mie pubblicazioni: è un inevitabile effetto collaterale di dover attenersi al formato). 

Domande per il futuro 

E ora discutiamo di un aspetto significativo, ma per lo più trascurato, della nuova politica che deve essere affrontato. Dobbiamo respingere e riformare il fondamento ideologico obsoleto e spesso dannoso delle nostre scienze sociali e della vita pubblica, affinché questa nuova politica venga attuata e possa avere una possibilità di successo. Questo non significa che dobbiamo respingere ancora una volta i progressi nelle scienze politiche, nell’economia e negli affari esteri dei nostri predecessori. I bolscevichi hanno cercato di scaricare le idee sociali della Russia zarista – tutti sanno come è andata a finire. Abbiamo rifiutato il marxismo e ne siamo stati felici. Ora, stufi di altri principi, ci rendiamo conto che eravamo troppo impazienti. Marx, Engels e Lenin avevano idee solide nella loro teoria dell’imperialismo che potremmo usare. Le scienze sociali, che studiano i modi della vita pubblica e privata, devono tener conto del contesto nazionale, per quanto inclusivo voglia apparire. Deriva dalla storia nazionale e, in definitiva, ha lo scopo di aiutare le nazioni, il loro governo e le élite. L’applicazione insensata di soluzioni valide in un paese ad un altro, sono inutili e creano solo abomini. 

Dobbiamo iniziare a lavorare per l’indipendenza intellettuale dopo aver raggiunto la sicurezza militare e la sovranità politica ed economica. Nel nuovo mondo, è obbligatorio raggiungere lo sviluppo ed esercitare influenza.  Mikhail Remizov, un importante politologo russo, è stato il primo, per quanto ne so, a chiamare questa “decolonizzazione intellettuale”. 

 Dopo aver trascorso decenni all’ombra del marxismo importato, abbiamo iniziato una transizione verso un’altra ideologia straniera di democrazia liberale nell’economia e nelle scienze politiche e, in una certa misura, anche nella politica estera e nella difesa. Questo fascino non ci ha fatto bene: abbiamo perso terra, tecnologia e persone. A metà degli anni 2000, abbiamo iniziato ad esercitare la nostra sovranità, ma abbiamo dovuto fare affidamento sui nostri istinti piuttosto che su chiari principi scientifici e ideologici nazionali (di nuovo – non può essere altro). 

Non abbiamo ancora il coraggio di riconoscere che la visione del mondo scientifica e ideologica che abbiamo avuto negli ultimi quaranta-cinquant’anni è obsoleta, era destinata a servire le élite straniere. 

Per illustrare questo punto, ecco alcune domande scelte a caso dalla mia lunghissima lista. Inizierò con questioni esistenziali, puramente filosofiche. 

Cosa viene prima negli esseri umani, lo spirito o la materia?
E nel senso politico più banale, cosa guida le persone e gli stati nel mondo moderno? 
Per i comunisti marxisti e liberali, la risposta è l’economia.  Ricordiamo bene che fino a poco tempo fa il famoso “È l’economia, bellezza” di  Bill Clinton, si pensava fosse un assioma. Ma le persone cercano qualcosa di più grande quando il bisogno fondamentale di cibo è soddisfatto. Amore per la loro famiglia, la loro patria, desiderio di dignità nazionale, libertà personali, potere e fama. La gerarchia dei bisogni ci è ben nota da quando Maslow la introdusse negli anni ’40 e ’50 nella sua famosa piramide. Il capitalismo moderno, tuttavia, lo ha distorto, costringendo il consumo in continua espansione attraverso i media tradizionali all’inizio e le reti digitali onnicomprensive in seguito, per ricchi e poveri, ciascuno secondo le proprie capacità. Cosa possiamo fare quando il capitalismo moderno, privato di fondamenti morali o religiosi, incita al consumo illimitato, abbattendo i confini morali e geografici ed entra in conflitto con la natura, minacciando l’esistenza stessa della nostra specie? Noi russi capiamo meglio di chiunque altro che tentare di sbarazzarsi di imprenditori e capitalisti spinti dal desiderio di costruire ricchezza, avrà conseguenze disastrose per la società e l’ambiente (il modello di economia socialista non era esattamente rispettoso dell’ambiente). 

Cosa fare con gli ultimi valori del rifiuto della storia, della patria, del genere e delle convinzioni, così come dei movimenti LGBT aggressivi e ultrafemministi? Rispetto il diritto di seguirli, ma penso che siano post-umanisti. Dovremmo trattare questo solo come un altro stadio dell’evoluzione sociale? Non credo. Dovremmo cercare di scongiurarlo, limitarne la diffusione e aspettare che la società sopravviva a questa epidemia morale? O dovremmo combatterlo attivamente, guidando la maggioranza dell’umanità che aderisce ai cosiddetti valori “conservatori” o, per dirla semplicemente, ai normali valori umani? Dovremmo entrare nella lotta intensificando un confronto già pericoloso con le élite occidentali? Lo sviluppo tecnologico e l’aumento della produttività del lavoro hanno contribuito a sfamare la maggior parte delle persone, ma il mondo stesso è scivolato nell’anarchia e molti principi guida sono andati perduti a livello globale. I problemi della sicurezza, forse, stanno nuovamente prevalendo sull’economia.  Gli strumenti militari e la volontà politica potrebbero prendere il comando d’ora in poi. Che cos’è la deterrenza militare nel mondo moderno? È una minaccia causare danni alle risorse nazionali e individuali o alle risorse estere e alle infrastrutture dell’informazione a cui le élite occidentali di oggi sono così strettamente legate? Che ne sarà del mondo occidentale se questa infrastruttura verrà demolita? E una domanda correlata: qual è la parità strategica di cui parliamo ancora oggi? È una sciocchezza straniera scelta dai leader sovietici che hanno risucchiato il loro popolo in una corsa agli armamenti estenuante, a causa del loro complesso di inferiorità e della sindrome del 22 giugno 1941? Sembra che stiamo già rispondendo a questa domanda, anche se continuiamo a sfornare discorsi sull’uguaglianza e sulle misure simmetriche. E qual è questo controllo degli armamenti che molti ritengono strumentale? È un tentativo di frenare la costosa corsa agli armamenti vantaggiosa per l’economia più ricca, di limitare il rischio di ostilità o qualcosa di più: uno strumento per legittimare la corsa, lo sviluppo delle armi e il processo di programmi non necessari sul tuo avversario? Non c’è una risposta ovvia a questo. Ma torniamo alle domande più esistenziali. La democrazia è davvero l’apice dello sviluppo politico? O è solo un altro strumento che aiuta le élite a controllare la società, se non stiamo parlando della pura democrazia di Aristotele (che ha anche alcuni limiti)? Ci sono molti strumenti che vanno e vengono man mano che la società e le condizioni cambiano. A volte li abbandoniamo solo per riportarli indietro quando è il momento giusto e c’è una richiesta esterna e interna. Non sto chiedendo un autoritarismo illimitato o una monarchia.  Penso che abbiamo già esagerato con la centralizzazione, soprattutto a livello di governo municipale. Ma se questo è solo uno strumento, non dovremmo smettere di fingere di lottare per la democrazia e metterlo in chiaro: vogliamo le libertà personali, una società prospera, la sicurezza e la dignità nazionale? Ma come giustifichiamo il potere al popolo allora? 

Lo Stato è davvero destinato a morire, come credevano i marxisti e i globalisti liberali, che sognano alleanze tra corporazioni transnazionali, ONG internazionali (entrambe sono state nazionalizzate e privatizzate) e organismi politici sovranazionali? Vedremo per quanto tempo l’UE potrà sopravvivere nella sua forma attuale. Si noti che non voglio dire che non c’è motivo di unire gli sforzi nazionali per il bene superiore, come l’abbattimento di costose barriere doganali o l’introduzione di politiche ambientali congiunte. O non è meglio concentrarsi sullo sviluppo del proprio stato e sul sostegno dei vicini, ignorando i problemi globali creati da altri? Non ci daranno fastidio se ci comportiamo in questo modo? Qual è il ruolo della terra e dei territori? È una risorsa in diminuzione, un peso come si credeva solo di recente tra gli scienziati politici? O il più grande tesoro nazionale, soprattutto di fronte alla crisi ambientale, ai cambiamenti climatici, al crescente deficit di acqua e cibo in alcune regioni e alla totale mancanza in altre? Cosa dovremmo fare allora con centinaia di milioni di pakistani, indiani, arabi e altri le cui terre potrebbero presto essere inabitabili? Dovremmo invitarli ora come hanno iniziato a fare gli Stati Uniti e l’Europa negli anni ’60, attirando i migranti per abbassare il costo del lavoro locale e minare i sindacati? O dovremmo prepararci a difendere i nostri territori dagli estranei? In tal caso, dovremmo abbandonare ogni speranza di sviluppare la democrazia, come mostra l’esperienza di Israele con la sua popolazione araba. Lo sviluppo della robotica, che è attualmente in uno stato pietoso, aiuterebbe a compensare la mancanza di forza lavoro e a rendere nuovamente vivibili quei territori? Qual è il ruolo degli indigeni russi nel nostro paese, considerando che il loro numero continuerà inevitabilmente a ridursi? Dato che i russi sono stati storicamente un popolo aperto, le prospettive potrebbero essere ottimistiche. Ma finora non è chiaro. 

Posso andare avanti all’infinito, soprattutto quando si tratta di economia. Queste domande devono essere poste ed è fondamentale trovare risposte il prima possibile per crescere ed uscirne vincitori. La Russia ha bisogno di una nuova economia politica, libera dai dogmi marxisti e liberali, ma qualcosa di più dell’attuale pragmatismo su cui si basa la nostra politica estera. Deve includere un idealismo orientato al futuro, una nuova ideologia russa che incorpori la nostra storia e le nostre tradizioni filosofiche. Questo fa eco alle idee avanzate dall’accademico Pavel Tsygankov

Credo che questo sia l’obiettivo finale di tutte le nostre ricerche in materia di affari esteri, scienze politiche, economia e filosofia. Questo compito è più che difficile. Possiamo continuare a contribuire alla nostra società e al nostro paese solo rompendo i nostri vecchi schemi di pensiero. Ma per concludere con una nota ottimistica, ecco un pensiero umoristico: non è tempo di riconoscere che l’argomento dei nostri studi – affari esteri, politiche interne ed economia – è il risultato di un processo creativo che coinvolge masse e leader allo stesso modo? 

Riconoscere che è, in un certo senso, arte?  In larga misura, sfida ogni spiegazione e deriva dall’intuizione e dal talento. E quindi siamo come esperti d’arte: ne parliamo, individuiamo tendenze e insegniamo agli artisti – alle masse e ai leader – la storia, che è loro utile. Spesso ci perdiamo nel teorico, però, inventando idee avulse dalla realtà o distorcendola concentrandoci su frammenti separati. A volte facciamo la storia: pensate a Evgeny Primakov o a Henry Kissinger.  Ma direi che non gli importava quali approcci di questa storia dell’arte rappresentassero. Hanno attinto alla loro conoscenza, esperienza personale, principi morali e intuizione. Mi piace l’idea di essere una specie di esperti d’arte e credo che possa rendere un po’ più facile lo scoraggiante compito di rivedere i dogmi "

Si ringrazia il Professor Sergej Karaganov per il bel saggio, la rivista on line Russia in Global Affairs che lo ha pubblicato per la prima volta in assoluto e il sito Libero Pensare per averlo reso pubblico in Italia.


Marika Guerrini                                   

Note

https://liberopensare.com/la-nuova-politica-estera-della-russia-la-dottrina-putin/ 

Traduzione dell'articolo di Diana Albanelli per Libero Pensare

immagine : Andrej Rublev (1360-1430), La Trinità, icona . Monastero del Salvatore- Mosca

sabato 12 febbraio 2022

Afghanistan: dove i veri anticristiani?


"... 
c'è un'antica leggenda, così tanto antica da far incontrare nel contenuto due mondi geograficamente lontani, se pur uniti nella storia che fu, il mondo dei nativi americani e delle genti che vivevano in terra poi afghana millenni or sono...dice così: soffierò nel cavo della canna per ricordare al passero della neve quello che è stato, e che forse sarà ancora, se Dio vorrà."*
(1)  

Già, se Dio vorrà. Ma il mondo permetterà al volere di Dio di agire? E il singolo uomo in esso, si sarà liberato delle sue stesse scorie sì da permettere al mondo di permettere a Dio?
Al termine della Prima Mondiale (1914-1918) fu pensiero comune che si fosse attraversato il più spaventoso evento della storia umana, che l'uomo avesse toccato il fondo della civiltà. Fu pensiero comune che l'uomo avesse dimenticato tutti i principi di civilizzazione conquistati nei secoli. Ancora oggi, malgrado la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), questo pensiero non è cambiato, la Prima è stata e resta la Grande Guerra, per l'Italia in particolar modo. Eppure la lotta che attualmente si sta combattendo supera di gran lunga la Grande Guerra. Tutti gli impulsi e le forze che sono fluiti nel tempo anche a merito dei mondiali giorni belligeranti, a merito del dolore da essi scaturito e incisosi nell'umano Dna, se così si può dire, sembrano svaniti nel nulla. La vita sembra aver perso, si spera solo dimenticato, tutti quegli elementi superiori che la rendono degna d'essere vissuta. Arte, Religione, Diritto, Costume, Scienza, Storia e così via, da intendersi nelle pure accezioni, vengono di fatto considerati una specie di fumo che sale da un'unica vera realtà: l'economia, la produzione economica. In quest'ottica tutto quel che si discosta dal pensiero della materia e si riflette nell'animo umano proveniente dalla profondità dell'individuo e relativo a qualcosa che trascende l'individuo stesso pur nella sua immanenza, viene pensato quale ideologia, parola oggi interpretabile secondo il significato espresso dalla parola sanscrita: maja, che in traduzione corrisponde alla parola illusione. In sintesi se ne deduce che la maggior parte dell'umanità occidentale oggi pensa con la parola ideologia, vale a dire illusione, tutto ciò che l'umanità orientale, malgrado l'avanzata meccanicizzazione, pensa con la parola realtà, e viceversa. Per l'orientale, infatti, la contingenza materiale è illusoria mentre quel che trascende la materia è reale. Ma perché stiamo così ragionando?
La risposta è immediata poiché quel che sta accadendo è frutto di una lotta tra oriente e occidente, tra Asia, Europa e America ed è una lotta ben più potente delle trascorse mondiali. A questo punto però necessita  una precisazione sì che il lettore non si confonda. Quando qui si parla di oriente ci si riferisce agli impulsi profondi e immateriali che hanno albergato, e in parte albergano, nelle genti di quei luoghi, il che non vuol dire necessariamente collocabili fisicamente in quei luoghi, ci si riferisce alle linee guida che giungono dal sottile moto evolutivo dell'Umanità, distinto e distinguibile anche geograficamente, ma non sempre. Ad esempio prendiamo la Cina. 
Quella terra dell'estremo oriente, pur se ivi collocata ha da sempre avuto una caratteristica: l'immanentismo confuciano il che avvicina la Cina al modus vivendi che sta attraversando l'occidente, in esso l'estremo occidente ancor più, vale a dire gli Stati Uniti d'America. Non è un caso, infatti, e qui un altro esempio a proposito della situazione epidemica che si è attraversata e dei suoi strascichi, che l'azione sia stata architettata da due paesi, Stati Uniti d'America e Cina, appunto, simili secondo la credenza di cui sopra: il Dio materia di cui l'aspetto economico detiene il vessillo. A questo pensiero-materia-divinità che tende a strumentalizzare l'Umanità a favore di se stesso, seguono una miriade di qualità negative caratterizzanti, tra esse vi è l'ipocrisia, ovvero la simulazione, consapevole o inconsapevole che sia, della bontà. E' questa novella divinità che, pur se da tempo muove molte cose nel mondo, ad occhio attento risulta, oggi, estremamente presente, cosa dovuta a quel che si diceva all'inizio a proposito della Grande Guerra, la perdita di molti principi di civilizzazione conquistati nei secoli e ritenuti poi maja. Tragico, nonché palese effetto di questa novella divinità, è la terra d'Afghanistan, la sua distruzione non soltanto fisica, ma sociale, esistenziale, morale, culturale, eccetera eccetera.
Quella terra arsa e fertile, ricca e povera, quella terra un tempo brulicante di vita comunque fino a vent'anni or sono. Quella terra che, se pur, dall'ottava decade dello scorso secolo, abbia attraversato periodi di alti e bassi, occupazione e liberazione, sia stata guidata da governi fantoccio e da un solo governo legittimo, quella terra, comunque ora, e da oltre vent'anni, è attraversata da sentieri di povertà e morte giunti da occidente, quello estremo ancor più. Così l'Afghanistan si è fatto emblema di questi nostri tempi. Indirizzare lo sguardo su di esso, posarlo sulla tragicità delle vicissitudini che ha attraversato, che attraversa, posarlo sugli inganni di cui è stato fatto ventre, di cui continua ad essere ventre, posarlo sulle sue genti, sui volti dei bambini, risulta essere di estremo dolore.
E allora, oggi, quando ci si trova dinanzi agli sguardi dei piccoli afghani proiettati sullo schermo da Save the Children, a richiamo e sprone di un aiuto umanitario. Quando ci si trova a scorrere su quotidiani quale "L'Avvenire"*un'analisi della World Watch List 2022, con rapporto curato dall'organizzazione "Open Doors" e riportato quale accusa al paese orientale dall'autore dell'articolo con queste parole: "L'Afghanistan rilancia le persecuzioni cristiane" e ancora: "Afghanistan maglia nera tra i paesi anticristiani" e ancora: "Afghanistan oggi il paese più pericoloso al mondo per i cristiani". O quando si realizza che in questa nostra Italia viene affidato il Comando delle Forze Armate a chi, ad Heràt, ha dato ordine di bombardare inermi civili afghani. Oppure quando ci si imbatte nella decisione della Rai di appoggiare la campagna umanitaria dell'UNHCR "Emergenza Afghanistan: non lasciamoli soli". O ancora quando si continuano ad ostentare donne coperte dai burqa pur sapendo che una sola etnia lo indossa, quella dei talebani, appunto. I talebani ideati, voluti, costruiti, addestrati e sguinzagliati dagli Stati Uniti d'America con immediato beneplacito britannico e complicità saudita, di poi complicità di gran parte d'occidente paesi Nato, prima e dopo l'opportuno assassinio di Ahmad Shah Massoud. Quando ci si trova dinanzi a questo e moltissimo altro di ugual genere, quel che immaginativamente si vede è un volteggiare d'avvoltoio su prede sacrificali.
Dov'erano tutti questi signori ora preoccupati per l'Afghanistan quando sin da quel 2001 veniva loro segnalata la drammatica condizione con evidente potenzialità tragica, come sarebbe stato ed è, in cui versava quella terra e le sue genti? Dove volsero e continuarono a volgere lo sguardo mentre bombe, con involucri gialli, gli stessi dei viveri, piovevano su quella terra e bambini saltavano in aria nella speranza di placare la fame? Dov'erano quando non talebani, ma agenti segreti guidati da occidente fecero saltare in aria i Buddha di Bamiyan con i loro millenni di storia? Dove questi signori posarono allora lo sguardo allontanandolo e nascondendo la verità? Dove? Chi scrive può ben asserire con diretta cognizione di causa questa ipocrisia, avendo ricevuto, lungo venti anni, centinaia di risposte indifferenti, quando non  negative, circa la vera realtà afghana. Diretta cognizione scevra da qualsivoglia campanilismo o schieramento politico, solo per amore di quella terra incontrata e per amore di verità storica. Dov'erano questi, attivi o compiacenti che siano stati, signori occidentali della guerra? Immane ipocrisia ad ammantare il tutto.
"... c'è tanta polvere ora dove c'era una volta l'Afghanistan...C'è tanta polvere ovunque. Torneranno a zampillare le fontane? I cavalli selvaggi torneranno al galoppo? Ancora risplenderà il verde degli smeraldi? Tornerà a fiorire il tappeto erboso del tulipano? Tornerà la primavera o non sarà solo sogno? Indiscussa certezza di Dio... Tornerà."*(3)
Ma il passero della neve tornerà a cantare?

Marika Guerrini

Immagine: scatto di Baràt Alì Batoor - collezione privata.

*(1)... Marika Guerrini, Afghanistan Passato e Presente, (storia), ed. Jouvence, Milano 2014.
*(2).articolo di L. Liverani, su," L'Avvenire", 19 gennaio 2022.
*(3) Marika Guerrini, Massoud l'Afghano il tulipano dell'Indhu Kush, ed. Venexia, Roma 2005